/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Quando la regina dialogava con l'Islam

Quando la regina dialogava con l'Islam

Dench torna a vestire panni regali in 'Victoria & Abdul' di Frears

VENEZIA, 04 settembre 2017, 10:38

Francesco Gallo

ANSACheck

Judi Dench e Ali Fazal - RIPRODUZIONE RISERVATA

Judi Dench e Ali Fazal - RIPRODUZIONE RISERVATA
Judi Dench e Ali Fazal - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una differenza certo c'è tra la Regina Vittoria e l'attuale Regina Elisabetta II, almeno per il regista britannico Stephen Frears: "Quest'ultima non conosce e studia certo l'urdu e il Corano". Una battuta del regista al Festival di Venezia, dove ha presentato il film in fuori concorso 'Victoria & Abdul', affatto casuale. Perché la storia che racconta il film, in sala dal 26 ottobre con Universal Pictures, è appunto il singolare rapporto di amicizia, stima e amore platonico tra l'anziana Regina Vittoria (interpretata da Judi Dench) e il giovane commesso indiano Abdul Karim (Ali Fazal) che era un musulmano. Uno scandalo per la corte britannica, specie quando la regina lo investe di prestigiose cariche, mai toccate a un islamico.

Quando poi la regina comincia a studiare l'urdu e i testi sacri, sotto la guida di Abdul, la Corte vede sempre con più sospetto il servitore indiano e cerca di distruggerlo. Anche in questo senso poi la battuta del regista de Le relazioni pericolose, sempre nel segno dell'ironia, riguardo all'attuale presidente degli Stati Uniti: "Quando ho fatto questo film ho pensato a un'opera che potesse essere gradita e di ispirazione anche a Donald Trump".

Ma al di là dell'inaspettato confronto multiculturale in un Regno d'Inghilterra in pieno impero coloniale, 'Victoria & Abdul' racconta principalmente il rapporto davvero singolare tra questo indiano e una regina sempre ai confini tra affetto, interesse culturale e plagio. "Non credo si possa parlare d'amore tra loro - spiega la Dench, che ha già interpretato sua maestà Vittoria nel film La mia regina di Madden -, per questo è così intrigante e complessa questa storia. L'atteggiamento che ha il mio personaggio verso di lui non è solo un sentimento d'amore, ma piuttosto la gioia di una donna anziana di sentirsi rilassata, libera di parlare con qualcuno e anche di farsi insegnare qualcosa".

E ancora l'attrice britannica, 83 anni, 120 ruoli tra cinema e tv e un premio Oscar nel 1998 per Shakespeare in Love nei panni di Elisabetta I d'Inghilterra: "Tornare nei panni di questa regina iconica certo non me lo aspettavo. C'è come una specie di continuità nel rivisitare questo personaggio e poi racconta una storia stupenda e ho trovato la proposta di Frears irresistibile". Nel film, basato sull'omonimo romanzo di Shrabani Basu, "io e Judi - spiega Fazal - abbiamo cercato di ripassare il copione e abbiamo lavorato moltissimo insieme proprio per creare questo singolare rapporto. Ho letto poi tantissimi libri su quell'epoca cercando di capire come mai Abdul sia riuscito a creare con la Regina un rapporto così stretto in un tempo in cui dominava un forte razzismo".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza