/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Madeleine, quando finisce l'adolescenza

Madeleine, quando finisce l'adolescenza

In sala dal 27 aprile. Di Lorenzo Ceva Valla e Mario Garofalo

TORINO, 21 aprile 2017, 15:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Esce il 27 aprile, in una decina di sale piemontesi, il film indipendente 'Madeleine', opera seconda di Mario Garofalo e Lorenzo Ceva Valla, delicata storia sulla fine dell'adolescenza di due sorelle di 11 e 13 anni italo-francesi, girato con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte. Un'iniziazione alla vita che Madeleine e Sophie compiono attraverso l'abbandono del padre nella vecchia casa di campagna dove c'è la nonna morente, la violenza su una di loro da parte del medico, il caldo afoso, la solitudine. "Volevamo raccontare il passaggio dall'infanzia alla giovane vita adulta - spiegano i registi - un momento impalpabile, complesso, ma senza retorica, raccontando la realtà".
    Presentato con successo in una decina di festival in giro per il mondo, 'Madeleine' arriva nelle sale grazie al distributore Obiettivo cinema. "Un film non esiste senza pubblico - dicono i registi - ma in Italia il cinema indipendente d'autore viene distribuito davvero poco rispetto ad altri Paesi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza