/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Totò: 'Benvenuti al Rione Sanità'

Totò: 'Benvenuti al Rione Sanità'

50 eventi per i 50 anni anni dalla scomparsa. Al via 15 aprile

NAPOLI, 11 aprile 2017, 20:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un cartellone da 50 eventi per i 50 anni della scomparsa di Totò: è la terza edizione di "Benvenuti al Rione Sanità 2017", rassegna di spettacoli ed eventi gratuiti, organizzata dalla Fondazione San Gennaro onlus, che si svolgerà dal 15 aprile (a 50 anni dalla morte del grande artista) e fino a luglio, per ricordare il principe della risata, nato e cresciuto proprio nel Rione Sanità, a Napoli. Il primo appuntamento è per sabato mattina: alle 10.30 sarà presentata al pubblico la riqualificata area di Largo Vita, grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Architettura della Federico II. In largo Vita, proprio oggi, è stato posizionato il Monolite di Totò, opera di Giuseppe Desiato, che completa la riqualificazione dello spazio, adottato dalla Fondazione. Grazie alla volontà dell'attore e regista Alessandro Siani, saranno organizzati, insieme con la Regione Campania e Fondazione Campania dei Festival, momenti musicali in piazza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza