/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kaurismaki, su migranti Europa cambi

Kaurismaki, su migranti Europa cambi

Regista di The other side of the Hope omaggia Merkel

BERLINO, 15 febbraio 2017, 09:29

Francesco Gallo

ANSACheck

'The Other Side of Hope ' di Aki Kaurismaki presentato a Berlino - RIPRODUZIONE RISERVATA

'The Other Side of Hope ' di Aki Kaurismaki presentato a Berlino - RIPRODUZIONE RISERVATA
'The Other Side of Hope ' di Aki Kaurismaki presentato a Berlino - RIPRODUZIONE RISERVATA

ha detto il regista -. Solo la Merkel, tra i politici, sembra interessata oggi alla sorte dei rifugiati. E questa non è una dichiarazione politica".

    In 'The Other Side of the Hope', troviamo da una parte la faccia di pietra di questo ragazzo siriano determinato a voler cambiare vita e, dall'altra, la disincantata bontà di Wikstrom, uno che gioca d'azzardo, uno che ha vissuto molto, che a un certo punto mette su un ristorante dalla labile identità, sicuramente multietnico, come d'altronde il suo bizzarro personale. Da ristorante tipicamente finlandese, diventa sushi per poi passare alla cucina indiana. Scena cult del film quella iniziale che introduce i due protagonisti così diversi tra loro. Khaled spunta da un mucchio di carbone, dove si è rifugiato in una nave cargo appena approdata in porto, mentre Wikstrom è nella sua triste casa pronto a un atto definitivo: abbandonare la moglie. Lo fa senza parole. Prima lasciando le chiavi di casa sul tavolo dove la donna è seduta e poi, quasi per dar forza alla sua decisione, aggiungendo la sua ingombrante fede nuziale. Nel cast di questo film, fortemente candidato all'Orso d'oro, anche: Janne Hyytiäinen, Ilkka Koivula, Nuppu Koivu, Simon Hussein Al-Bazoon, Niroz Haji e Kaija Pakarinen. "Dopo 'Miracolo a Le Havre' questo film può essere consideratola la seconda parte di una trilogia dedicata ai porti e ai rifugiati. La trilogia si potrebbe chiudere forse con qualcosa di più allegro", ha detto oggi il regista a Berlino con la sua solita ironia. E ha aggiunto: "Non sono modesto, vorrei che questo film potesse cambiare l'atteggiamento verso i migranti non solo del pubblico europeo, ma di tutto il mondo. Mi accontento comunque anche della sola Europa". Ma ci tiene a dire poi:"nel mio paese di sei milioni di abitanti ci sono solo trentamila rifugiati, ma c'è chi si sente come in guerra. Questa per me è una cosa intollerabile. Il cinema, come ha detto Renoir, non può cambiare troppo le cose, ma noi siamo tutti esseri umani. Oggi sono loro i rifugiati, domani potrebbe toccare a noi". Infine a chi gli chiede sull'islamizzazione dell'Europa, replica Kaurismaki: "non c'è niente di vero. Sono solo naturali cambiamenti che fanno parte della storia".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza