/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

TFF, Lafose Premio Fred per Dopo l'amore

TFF, Lafose Premio Fred per Dopo l'amore

Perché considerato maestro del cinema contemporaneo

TORINO, 25 novembre 2016, 19:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' andato al regista belga Joachim Lafosse, autore di uno dei film più amati del TFF di quest'anno, 'Dopo l'amore', nelle sale dal 19 gennaio, il Premio Fred Film Radio promosso da Fred, l' International Web Radio ufficiale del Festival.
    "Abbiamo pensato a Lafosse - dice il fondatore di Fred, Federico Spoletti - perché regista non convenzionale e maestro del cinema autenticamente contemporaneo. I suoi personaggi e le loro relazioni sono uno specchio dei nostri tempi e Lafosse li mostra con tensione e spontaneità senza pregiudizi e senza prendere posizione, lasciando che lo spettatore si confronti con i propri difetti, come il miglior cinema indipendente sa fare".
    Il film, con Bérénice Bejo e Cédric Kahn, racconta di Marie e Boris che si stanno separando dopo 15 anni di matrimonio. La casa dove vivono con le loro due bambine è stata comprata da lei, ma lui l'ha ristrutturata, così in attesa del giudice sono obbligati a stare sotto lo stesso tetto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza