/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Autori, Rulli resti a Csc

Autori, Rulli resti a Csc

Comunicato a ministro Franceschini su nomina Centro Sperimentale

ROMA, 25 novembre 2016, 16:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli Autori del Cinema e Audiovisivo sono "rimasti sorpresi, indignati, sconcertati" dalla "decisione del Ministro Franceschini di non confermare Stefano Rulli - arrivato, dopo quattro anni, a fine mandato - alla guida del Centro Sperimentale di Cinematografia". Lo spiegano in un comunicato, inviato al ministro Franceschini, e sottoscritto da registi, attori e personalità del mondo del cinema come Paolo Sorrentino, Carlo Verdone, Roberto Andò, Francesca Archibugi, Francesca Comencini, Daniele Lucchetti, Gabriele Muccino ed Edoardo Winspeare. La nomina del successore di Rulli dovrebbe arrivare la prossima settimana. "Le modalità con cui Stefano era stato nominato, invertivano la prassi consolidata per cui la politica era solita prendere le sue decisioni: senza consultare nessuno, senza aprirsi al confronto, in solitudine, e spesso in base a motivazioni poco chiare, note solo ai 'felici pochi'" sottolineano i 159 firmatari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza