/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Silence di Scorsese, prima in Vaticano

Silence di Scorsese, prima in Vaticano

In sale Usa per Natale, regista spera in presenza Papa Francesco

NEW YORK, 24 novembre 2016, 11:39

Alessandra Baldini

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 'Silence', l'attesissimo film di Martin Scorsese sui gesuiti in Giappone, avra' la sua prima in Vaticano davanti a un pubblico di sacerdoti della Compagnia di Gesu'. Il film, che aprira' nelle sale di New York e Los Angeles alla vigilia di Natale, e' basato su un romanzo di Shusaku Endo in cui due gesuiti portoghesi (Andrew Garfield e Adam Driver) vengono perseguitati e torturati durante un viaggio in Giappone intrapreso alla ricerca del loro mentore (Liam Neeson) e per diffondere la cristianita'. Scorsese accompagnera' il suo film in Vaticano. Non e' chiaro se Papa Francesco partecipera' alla proiezione, ma non e' un volo di fantasia immaginare almeno un'udienza privata nei giorni in cui il 74enne regista sara' a Roma. Il New York Times, che dedica sul Magazine domenicale un lungo profilo a Scorsese e alla sua ultima fatica per il grande schermo, gli ha chiesto come descriverebbe il suo lavoro al pontefice: 'Gli direi che ho provato a scoprire come vivere la vita, ho cercato di esplorare cos'e' la nostra esistenza e quale e' il suo significato'. Il regista italo-americano, chierichetto da bambino a Little Italy, ha impiegato 27 anni a realizzare 'Silence', dal giorno in cui ha acquistato i diritti del romanzo di Endo dopo esserne rimasto folgorato durante un viaggio in Giappone nel 1989. Scorsese era stato metaforicamente crocifisso da critica e pubblico per 'L'Ultima Tentazione di Cristo' e aveva trovato nella storia dei missionari gesuiti perseguitati, catturati e costretti all'apostasia sotto tortura un tema straordinariamente in sintonia con il suo stato d'animo. Dopo anni di attesa l'elezione di Papa Francesco e le persecuzioni dei cristiani in Medioriente lo hanno convinto che il progetto poteva aver raggiunto massa critica. Con le scene di Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, 'Silence' 'e' un film per il nostro tempo', ha scritto il New York Times: 'Collocandole nel lontano passato missionario, esplora numerose questioni del nostro presente: dalla pretesa di molte societa' a una verita' universale, al conflitto tra una professione di fede e le sue manifestazioni e l'apparente silenzio di Dio quando i fedeli sono spinti a commettere in suo nome atti di violenza'. Il Vaticano organizza occasionalmente proiezioni di film in linea con gli argomenti che preoccupano la Chiesa. Di recente ha mostrato 'Unbroken' di Angelina Jolie e ha presentato ai membri della commissione contro gli abusi sessuali 'Il caso Spotlight', il film premio Oscar sull'inchiesta da Premio Pulitzer condotta dal Boston Globe sulle molestie dei preti di Boston. -

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza