/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La felicità umana non dipende dal Pil

La felicità umana non dipende dal Pil

A Festa Mobile il documentario di Maurizio Zaccaro

TORINO, 23 novembre 2016, 16:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rinnovando un vecchio adagio popolare, "i soldi non danno la felicità", il filosofo Serge Latouche parla di "impostura della modernità". Vale a dire, quella di aver promesso, non mantenendo, che questa "avrebbe dato felicità e benessere materiale a tutti". E conclude lo studioso: "Tutto ciò è sbagliato. Non c'è nessun rapporto tra felicità e Pil di un Paese. Anzi, le società più felici non sono le più ricche". Questo uno dei momenti chiave del documentario 'La felicità umana' di Maurizio Zaccaro, passato al Torino Film Festival nella sezione Festa Mobile, una raccolta di testimonianze di artisti, filosofi, economisti e gente comune su questo sentimento tanto desiderato.
    Tante le testimonianze in cui si colgono, oltre alle aspirazioni a stare bene, anche le paure di ciò che può compromettere questa condizione. Ad esempio, molti gli interventi sul tema immigrazione e inquinamento. Soluzioni? Il filosofo francese André Comte-Sponville ribadisce più volte: "Solo la politica può dare risposte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza