/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Yo-Yo Ma contro Trump, futuro emozioni

Yo-Yo Ma contro Trump, futuro emozioni

Nelle sale italiane il violoncellista 'sulle vie della seta'

ROMA, 22 novembre 2016, 15:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Contro Trump anche YO-YO MA, il violoncellista più famoso del mondo: "È necessario creare un futuro in cui il diverso ispiri emozione e non paura".
    Non solo una schiera di musicisti pop e rock hanno detto la loro riguardo Trump e la sua politica, schierandosi apertamente contro quello che è diventato il nuovo Presidente degli Stati Uniti d'America. Arriva ora anche la voce del violoncellista più famoso del mondo, Yo-Yo Ma, cinese di nascita e cittadino americano, protagonista di Yo-Yo Ma e i musicisti della via della seta, nelle sale italiane dal 24 novembre. Il musicista si è già in passato pronunciato riguardo la politica estera di Trump e l'annosa questione del muro che dovrebbe dividere gli Stati Uniti dal Messico: ''Il Messico è un grande paese e demonizzare un popolo intero è sbagliato. Penso che l'arroganza e le certezze assolute su questo tema siano preoccupanti''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza