/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ciak I peggiori, Guanciale anti-furbetti

Ciak I peggiori, Guanciale anti-furbetti

Opera prima di Vincenzo Alfieri, riprese a Napoli

ROMA, 14 novembre 2016, 17:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo ciak a Napoli per I peggiori, opera prima di Vincenzo Alfieri. Protagonisti lo stesso Alfieri con Lino Guanciale e, accanto a loro, Miriam Candurro, Antonella Attili, Biagio Izzo e Francesco Paolantoni.
    Due fratelli squattrinati e senza prospettive (Alfieri e Guanciale), nella speranza di garantire alla sorella tredicenne un futuro migliore (Sara Tancredi), si inventano un'insolita attività: armati di maschere e micro-camere demoliranno pubblicamente l'identità dei vari "furbetti del quartierino" che infestano il BelPaese, trasformandosi così in due improbabili "eroi a pagamento".
    I peggiori è scritto da Alfieri, Alessandro Aronadio, Renato Sannio, Giorgio Caruso e Raffaele Verzillo. Le riprese si svolgeranno per 5 settimane a Napoli. Il film è prodotto da Fulvio e Federica Lucisano per Italian International Film e Warner Bros. Entertainment Italia e sarà distribuito da Warner.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza