/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bozzetto, mito del cartoon si racconta

Bozzetto, mito del cartoon si racconta

In sala il docu di Marco Bonfanti su grande creativo italiano

ROMA, 03 novembre 2016, 13:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Proprio come i suoi disegni e i suoi personaggi l'anima di Bruno Bozzetto è semplice, pura, ma anche piena della giusta ironia. È quello che si vede nella lunga intervista a questo ragazzo di 78 anni, con una famiglia che sembra disegnata da Disney, due cani un gatto, una pecora 'creativa', quattro figli e due nipoti. Il mito italiano dell'animazione mondiale, che ha come film cult Fantasia, viene raccontato da Marco Bonfanti nel documentario Bozzetto non troppo che, dopo essere passato all'ultima Mostra di Venezia nella sezione Classici, sarà nelle sale con l'Istituto Luce in proiezioni evento nelle principali città italiane (da Roma e Torino, Firenze e Genova, Udine e Trieste, Napoli e Cagliari).
    Di scena la quotidianità di questo genio creativo, autore di oltre 300 tra film e cortometraggi dal 1958 a oggi, vincitore di un Orso d'Oro e candidato all'Oscar. Il papà di un'icona come il Signor Rossi viene raccontato anche con spezzoni dei suoi lavori nel segno di un minimalismo per nulla facile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza