/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Io, Daniel Blake' in carcere a Firenze

'Io, Daniel Blake' in carcere a Firenze

Film Loach Palma d'oro inaugura progetto istituto Sollicciano

ROMA, 02 novembre 2016, 14:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Io, Daniel Blake' di Ken Loach, film di denuncia sulle disuguaglianze sociali in Gran Bretagna, Palma d'Oro a Cannes 2016, distribuito da Cinema di Valerio De Paolis, entra nella casa circondariale di Sollicciano, a Firenze. La proiezione - il 4 novembre alle 16.30 nel teatro/cinema della sezione maschile - lancia il progetto di una serie di prime visioni nel carcere fiorentino, in collaborazione con le distribuzioni cinematografiche italiane, per rendere i detenuti partecipi della vita culturale e per favorire la socializzazione e l'integrazione in ambito carcerario. Il progetto è ideato e organizzato dalla Fondazione Culturale Stensen di Firenze, con il contributo della casa di distribuzione Cinema Srl che ha concesso i diritti di proiezione. Si colloca in un più ampio progetto di collaborazione con la Direzione della Casa Circondariale di Sollicciano e FST - Lanterne Magiche, fondazione della Regione Toscana che da oltre 30 anni attua percorsi di alfabetizzazione al cinema negli istituti di pena.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza