/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sokurov, penso a film in Italia

Sokurov, penso a film in Italia

Idea è raccontare alte gerarchie Chiesa, ma dubito sì Vaticano

MILANO, 05 ottobre 2016, 15:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Se le questioni di carattere economico si appianeranno, non escludo il progetto di realizzare un film in Italia". Lo ha detto il regista russo Aleksandr Sokurov, a Milano per presentare la nuova versione adattata del suo primo spettacolo teatrale Go.Go.Go.
    Sokurov, Leone d'oro a Venezia con Faust nel 2011, ha spiegato di avere al momento "diverse idee, una delle quali è proprio il Vaticano". Tuttavia, ha precisato il regista, "ho dei dubbi che il Vaticano possa acconsentire, perché si tratta di un film che racconterebbe le storie delle alte gerarchie ecclesiastiche e che impatterebbe sulla suscettibilità dei cattolici di tutto il mondo, toccando concetti e valori molto profondi". "Sarebbe una cosa completamente diversa" dalla serie 'The Young Pope' di Paolo Sorrentino. Piuttosto, si tratterebbe di "un vulcano di passioni e processi politici decisamente pericolosi". Per questi motivi "forse sarebbe meglio che lo facesse un regista italiano, non russo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza