/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ecco La teoria svedese dell'amore

Ecco La teoria svedese dell'amore

In sala il documentario dell'autore di Videocracy

ROMA, 19 settembre 2016, 18:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva nei cinema italiani giovedì con Lab 80 l'ultimo film dell'italo-svedese Erik Gandini, già autore di Videocracy: il documentario La teoria svedese dell'amore. Narrato in italiano dalla voce dello stesso Gandini, il film è un viaggio nei buchi neri della società più indipendente del mondo, quella svedese: sistema perfettamente organizzato in cui obiettivo primario è l'autonomia totale di ogni persona dalle altre. Un modello sociale realizzato, che si va affermando in tutto l'Occidente e in cui all'indipendenza dei singoli si accompagnano solitudine e svuotamento delle relazioni. Così nel film si susseguono le immagini di solitari donatori di sperma, che permettono a un numero crescente di donne di diventare madri single; di appartamenti surreali e desolanti dei sempre più numerosi "morti dimenticati" e di aree residenziali destinate a diventare aree di transito. «Come può una società perfettamente sicura e organizzata generare tanta insoddisfazione?», si chiede Gandini nel suo lavoro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza