/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Di Giacomo, al Lido vince documentario

Di Giacomo, al Lido vince documentario

'Liberami' conferma trend. Barbera, stop a barriere di genere

VENEZIA, 11 settembre 2016, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E l'unica Italia che vince al Festival di Venezia alla fine è quella del documentario con Liberami di Federica Di Giacomo, miglior film ad Orizzonti. E non è certo la prima volta che a festival internazionali questo genere, considerato per troppo tempo di serie B, trova il suo giusto riscatto. Da Sacro Gra (vincitore proprio a Venezia ma nel concorso principale nel 2013) e Fuocoammare di Gianfranco Rosi (Orso d'oro al Festival di Berlino quest'anno) fino a Cesare deve morire dei fratelli Taviani (ancora a Berlino nel 2012). Alberto Barbera, direttore della Mostra, l'ha detto chiaramente: "Non ha più senso mantenere barriere tra documentario e film. Il termine stesso documentario è inadeguato, bisognerebbe trovarne uno nuovo. Tra l'Esorcista e Liberami non c'è poi tutta questa differenza in quanto a emozioni". Dello stesso parere la regista Di Giacomo, che nel ricevere il premio sottolinea: "Il confine tra documentario e fiction è sempre più labile, ma forse nel documentario oggi c'è più coraggio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza