/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Malick, un inno a madre natura

Malick, un inno a madre natura

Voyage of Time il più applaudito tra i film in concorso al Lido

VENEZIA, 07 settembre 2016, 17:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un inno alla propria madre come alla madre di tutto: la Natura. E' quello che ha portato il filosofo-regista americano Terrence Malick con il suo primo documentario Voyage of Time in corsa a Venezia (dove è stato il più applaudito dei film in concorso). "Madre dove sei? Camminavi con me in silenzio prima che nascessi", queste le prime parole della voce narrante di Cate Blanchett. Da qui 90 minuti di splendide immagini: dal mondo microcellulare alla lava che incontra il mare, dalla via lattea ai pianeti, dal Big Bang ai colori delle cellule. E ancora dall'era Mesozoica, con immagini di dinosauri e uomini primitivi, fino al giorno d'oggi con sequenze di città viste dall'alto, con scene di povertà in India, con persone che praticano Tai Chi in un parco. Descritto dallo stesso regista come "uno dei miei più grandi sogni", questo film di montaggio mostra, appunto come in un sogno, l'infinita grandezza della natura, la sua indifferenza leopardiana e la sua crudeltà nel rigenerasi con morti e rinascite.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza