/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Venezia: ecco i cannibali della Amirpour

Venezia: ecco i cannibali della Amirpour

Al Lido The Bad Batch raccoglie solo un breve applauso

VENEZIA, 06 settembre 2016, 15:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La visionaria regista iraniana Ana Lily Amirpour porta al Lido The bad batch con Suki Waterhouse, Jason Momoa, Keanu Reeves, Jim Carrey, Giovanni Ribisi, Yolonda Ross e Jayda Fink. Siamo nel deserto del Texas in un futuro distopico. In un clima post-apocalittico vive una comunità di cannibali, rifiuto di una società che li ha posti dietro una rete, si è liberata di loro. Scena iniziale splatter con la protagonista, la giovane e bella Arlen (Waterhouse) a cui viene sezionata una gamba e un braccio da fare alla brace. Sarà lei (con un'opportuna protesi di legno alla gamba sinistra) il Virgilio in questa realtà in cui tutti sono nemici, ma c'è anche (è il caso del personaggio di Reeves) pur essendo un rifiutato, un inaccettabile fa ancora suo il motto americano del 'sogno da vivere'. Nel cast anche un cameo di un irriconoscibile Jim Carrey nei panni di The Heremit. Il film sembra non aver conquistato troppo pubblico e critica raccogliendo, tra l'altro solo un breve applauso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza