/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Franco, leader non pensano a lavoratori

Franco, leader non pensano a lavoratori

Attore-regista presenta In dubious battle, da romanzo Steinbeck

VENEZIA, 03 settembre 2016, 18:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' uno dei divi più versatili e stakanovisti di Hollywood: James Franco, attore, autore e regista di cinema, teatro e televisione, che lavora contemporaneamente a più progetti, nonché scrittore, pittore e insegnante ogni volta che può (è laureato in inglese). A Venezia ama far debuttare i suoi film da regista: stavolta arriva con In dubious battle (presentato in Cinema nel giardino) tratto dall'omonimo romanzo (La battaglia in italiano) di John Steinbeck del 1936.
    Nel film, coprodotto dall'italiana Ambi Pictures, viene messo in scena lo sciopero negli anni della Grande Depressione di braccianti raccoglitori di frutta, in una contea californiana, guidati da Jim Nolan (Franco) contro i proprietari terrieri che hanno pagato meno del pattuito. Un violento contrasto sociale con un'eco attuale. "Oggi nei leader in generale, non solo Trump, c'è una mancanza di interesse verso le classi lavoratrici -dice Franco-. Finché sarà una minoranza a gestire la gran parte della ricchezza gli scontri saranno inevitabili".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza