/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Venezia, esordio Bosè in 1848 di Risi

Venezia, esordio Bosè in 1848 di Risi

Per Cinema nel giardino il film 'ritrovato'

ROMA, 24 agosto 2016, 15:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è una sfolgorante Lucia Bosè alla sua prima apparizione sullo schermo nel film di Dino Risi 1846 che si vedrà, restaurato, alla Mostra del cinema di Venezia il 3 settembre al Cinema in Giardino. Il film, realizzato per il Comitato Milanese per le celebrazioni del centenario delle Cinque giornate di Milano - uno degli episodi centrali del Risorgimento, fu girato da Dino Risi con la collaborazione di importanti personalità della cultura milanese come Giorgio Strehler e lo scrittore Mario Bonfantini. Risi ricostruisce con minimi mezzi e grandissima inventiva drammaturgica la rivolta popolare,mettendone in evidenza la partecipazione corale: intellettuali, donne, seminaristi, bambini, contadini.
    L'Archivio Nazionale Cinema d'Impresa d'Ivrea partecipa così al 73/mo Festival di Venezia. I materiali filmici sono stati ritrovati nell'archivio storico della Veneranda Fabbrica del Duomo nel 2012.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza