/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per gli 85 di Olmi, i suoi docu online

Per gli 85 di Olmi, i suoi docu online

Dal 24 luglio 20 corti realizzati tra il 1953 e il 1961

ROMA, 19 luglio 2016, 13:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Domenica 24 luglio Ermanno Olmi compie 85 anni. Archivio Nazionale Cinema d'Impresa ed Edison lo festeggiano con una rassegna online (su canale YouTubecinemaimpresatv dal 24 luglio) dei suoi primi lavori da regista: 20 cortometraggi realizzati per Edison tra il 1953 e il 1961, veri e propri trattati di antropologia quotidiani con protagonisti uomo, natura e lavoro. Si va da 'Sabbioni, una diga a quota 2500'(1953) fino a 'Un metro lungo cinque' (1961).
    Nato a il 24 luglio 1931 a Treviglio, un paese della bassa bergamasca, Olmi entra giovanissimo alla Edison, dove già avevano lavorato padre (caduto sul lavoro durante un bombardamento) e madre. Accanto al lavoro di "impiegato tecnico" - che descriverà nel suo secondo film, Il posto, nel 1961 - Ermanno fonda il gruppo cinematografico aziendale, e inizia a documentare le costruzione delle grandi dighe alpine. Dal 1953 al 1961 Olmi realizza così una serie di documentari ponendo attenzione alla condizione umana oltre che alle strutture aziendali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza