/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

2015 anno nero, -20,74% incassi Italia

2015 anno nero, -20,74% incassi Italia

I dati del Rapporto Ente Spettacolo e Mibact

ROMA, 14 luglio 2016, 15:09

Redazione ANSA

ANSACheck

I dati 2015 del 'Rapporto. Il Mercato e l'Industria del Cinema in Italia' della Fondazione Ente dello Spettacolo e della Direzione Generale Cinema MiBACT, presentati alla Casa del cinema, mostrano un'industria cinema Italia non proprio in salute, nonostante qualche voce nel segno più. Così non a caso, tra i numeri forniti, si anticipano quelli del primo semestre 2016 che, spinti dal successo di Quo Vado? di Zalone, chiude con una quota di mercato superiore al 30%, archiviando appunto la stagione 2015 segnata dalla quota più bassa - 20,74% degli incassi - dell'ultimo decennio. E questo contro il 60.97% dei film Usa (nel 2014 il rapporto era di 27,19% contro 50,22%).
    E se incassi e ingressi globali sono cresciuti sensibilmente (+10,78% e +8,56%), questi due dati non hanno favorito le opere italiane che hanno avuto una forte flessione: -15% di ricavi in sala e -16% di presenze rispetto al 2014.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza