/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Acaya diventa capitale film francese

Acaya diventa capitale film francese

Dal 13 al 17 luglio proiezioni, presentazioni, master class

LECCE, 07 luglio 2016, 16:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Acaya, piccolo borgo in provincia di Lecce, diventa la capitale del film francese con la prima edizione del festival organizzato dall'Apulia Film Commission, ideato e diretto da Alessandro Valenti, Angelo Laudisa e Brizia Minerva. Cinque giorni di proiezioni, presentazioni, master class, incontri, musica: da mercoledì 13 a domenica 17 luglio in scena "Vive le cinéma", primo Festival di cinema francese del Sud Italia. Tra gli ospiti alcuni dei più importanti nomi della scena audiovisiva francese: l'attrice Chiara Mastroianni (presidente della giuria dei lungometraggi), lo sceneggiatore Thomas Bidegain (tra gli autori del film "La famiglia Bélier"), il giovane regista e sceneggiatore Eric Forestier (presidente della giuria di corti e documentari) e molti altri attori, registi e produttori. Le pellicole saranno presentate e proiettate (in lingua originale con sottotitoli in italiano) per la prima volta nel nostro paese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza