/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Toxic Jungle, viaggio alla droga sacra

Toxic Jungle, viaggio alla droga sacra

In sala dal 6 luglio il film di Gianfranco Quattrini

ROMA, 05 luglio 2016, 14:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tra Argentina e Perù, un viaggio psichedelico, pieno di luci, colori e rock anni Settanta, verso la magica Ayahuasca, la 'buona medicina' da prendere, guidati da uno Sciamano nel folto della Foresta Amazzonica. Si presenta così, nelle sale italiane dal 6 luglio in 25 copie distribuite dall'Istituto Luce 'Toxic Jungle', opera seconda di Gianfranco Quattrini, coproduzione Italia-Argentina-Perù. Un road movie pieno di malinconia con Diamond Santor (Roberto Granados), ormai sessantenne, e unico sopravvissuto dei Fratelli Santoro rock'n'roll band argentina (i 'Doors dei Tropici'), che si mette alla ricerca della sua pace interiore dopo la morte del fratello. Il film racconta l'educazione musicale dei piccoli fratelli Diamond e Nicky (Manuel Fanego), il successo del primo disco, i concerti e anche le esperienze psicotrope. La meteora dei Fratelli si interrompe con la morte di Nicky, ma il mito di questo gruppo musicale non smette di perseguitare Diamond, che, 40 anni dopo, arriva fino a Iquitos per guarire.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza