/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bella e perduta vince Festival Ischia

Bella e perduta vince Festival Ischia

Anche miglior fotografia per pellicola regia di Pietro Marcello

ROMA, 02 luglio 2016, 20:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La giuria del XIV edizione dell'Ischia Film Festival, composta dall'attrice-regista tedesca Margarethe von Trotta, dalla produttrice Catherine Dussart, dall'attrice Anjorka Strechel, dagli attori Marco Palvetti e Lillo Petrolo e da Giuseppe Colella, componente Clercc, ha decretato i nomi dei vincitori del festival. A vincere come Miglior Film è Miglior "Bella e Perduta" di Pietro Marcello che si aggiudica un premio anche come Miglior Fotografia. Location negata a "Coming and Going" di Markus Kaatsch. Per i documentari vince "A Quest for Meaning" di En Quete de Sens. Per i corti, "Milkybrother" di VahramMkhitaryan. Il premio come Miglior regia va invece "Pikadero" di Ben Sharrock. Miglior scenografia, "KhaloPothi" di MinBahadurBham. Menzione per Location negate, "Il successore" di Mattia Epifani e "Kivalina" di Gina Abatemarco. Menzione per Documentari, "Whenwe talk about Kgb" di VirginijaVareikyte.
    Menzione speciale per "Patriot", di Michelangelo Fano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza