/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fremaux, futuro è nei fratelli Lumiere

Fremaux, futuro è nei fratelli Lumiere

Direttore festival Cannes, ecco il cinema degli inizi

15 giugno 2016, 19:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) TAORMINA, 15 GIU - Il centinaio di minifilm della storia del cinema visti oggi al Taormina Film Fest a firma dei fratelli Lumiere, non annoiano affatto. Anzi. Eppure i soggetti sono semplici, le immagini bianco e nero, nessun sonoro e il tempo della durata di soli cinquanta secondi. È quello che ha dimostrato a Taormina, Therry Fremaux, delegato generale del Festival di Cannes, questa volta in qualità di direttore dell'istituto Lumiere a Lione, ovvero come grande esperto del cinema delle origini.
    Potenza di queste immagini con macchina fissa che fermano il tempo ordinario, di colazioni in famiglia, di operaie all'uscita dalla fabbrica, di un giardiniere alle prese con una pompa per innaffiare, di un duello alla pistola in Messico, di un incendio in un pozzo nell'Azerbaijan (uno dei filmati più belli). Tutto per capire come ha detto Fremaux "che il cinema di oggi resta incomprensibile se non si conosce quello del passato, in cui c'era davvero tutto: remake, horror, documentario e fiction".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza