/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trevorrow al Festival di Capalbio

Trevorrow al Festival di Capalbio

'Man after machine' tema 23/a edizione (29 giugno-2 luglio)

ROMA, 13 giugno 2016, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Colin Trevorrow, regista di Jurassic World ora al lavoro su Star Wars - Episodio 9, in uscita nel 2019, sarà tutor e protagonista di un incontro con il pubblico nell'ambito del Focus Usa alla 23/a edizione del Capalbio International Film Festival (29 giugno-2 luglio), dedicato al cortometraggio. Tema di quest'anno 'Man after machine - The cyber age', sguardo sull'impatto dell'intelligenza artificiale nel cinema.
    Tra le chicche del programma c'è L'uomo meccanico, realizzato nel 1921 in Italia dall'attore e regista francese André Deed, famoso per il personaggio di Cretinetti. Nessun italiano in gara nella sezione competitiva principale, il concorso internazionale. "Quattordici corti scelti tra 850 iscritti è una selezione durissima - ha spiegato il direttore del Festival Tommaso Mottola -. Per gli italiani è un anno no. Ci è piaciuto molto 'Bellissima', ma avendo vinto il David di Donatello, ha già avuto grande visibilità e allora l'abbiamo incluso in un'altra sezione competitiva, Junior Teens".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza