/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Taormina, ecco le lettere al Duce

Taormina, ecco le lettere al Duce

In 'Mio Duce ti scrivo' anche una missiva di Camilleri bambino

ROMA, 12 giugno 2016, 13:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Altro che social. Le lettere nel Ventennio comunicavano anche di più anche se affidate alle cartoline postali. E lanciavano al Duce messaggi d'amore (da parte di molte donne), di fedeltà al regime (perlopiù da uomini) e anche denunce di torti o richieste di aiuto finanziario. In 'Mio duce ti scrivo' di Massimo Martella, che passerà al Taormina Film Fest per Punto Luce il 14 giugno, si passa in rassegna un carteggio sterminato di centinaia di migliaia di missive, selezionato, interpretato da quattro attori e con la testimonianza di un mittente d'eccezione, Andrea Camilleri che a soli dieci anni scrive al Duce mostrando la sua voglia di menare le mani in Abissinia. Tra le curiosità anche molte lettere dalle suore e quella di una pop star. Che raccontano queste lettere? L'atavica passione italiana per un leader da ammirare, da mettere su un piedistallo, ma anche le le speranze di un riscatto o di quelle conferme di italica forza che la propaganda mostrava con tutta la sua forza mediatica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza