/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Roma città aperta, la storia di Teresa

Roma città aperta, la storia di Teresa

Figlio donna uccisa da tedeschi incontra suo interprete nel film

ROMA, 25 aprile 2016, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un tratto d'asfalto cosparso di mimose, per coprire il sangue lasciato dal corpo di sua madre.
    E' una delle immagini rimaste nella memoria di Umberto Gullace, di quella mattina del 3 marzo 1944, nella quale Teresa Gullace fu freddata da un soldato tedesco. Una tragedia della Roma occupata alla quale Roberto Rossellini in Roma Città aperta, si è ispirato per la fine della protagonista, la signora Pina, interpretata da Anna Magnani. Una sovrapposizione fra realtà storica e cinema rievocata durante l'incontro a Roma fra Umberto Gullace, oggi 86enne e Vito Annicchiarico (classe 1934), interprete di Marcello, figlio di Anna Magnani nel film, per il libro di Simonetta Ramogida 'Roma Città aperta', nel quale Annicchiarico ha raccontato i giorni e i dietro le quinte di quello straordinario set. ''Se fossi rimasto con mamma, non sarebbe morta", dice emozionato Gullace, che era stato mandato dalla madre a rintracciare i proprietari tedeschi dell'officina dove lavorava il marito, sperando potessero garantire per lui.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza