/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presentata locandina Sweet Democracy

Presentata locandina Sweet Democracy

Regista Diomà, film su libertà informazione in Italia è sfida

ROMA, 24 aprile 2016, 20:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Presentata a Roma alla vigilia del 25 aprile, data non casuale, la prima locandina di Sweet Democracy, il film a cui ha partecipato anche il premio Nobel Dario Fo. Il film è una co-produzione internazionale che ha visto impegnato Donald Ranvaud, già co-produttore di Wilde Salomè diretto ed interpretato da Al Pacino, oltre a City of God, candidato a 4 premi Oscar. "Fare un film sulla libertà di informazione in questo momento in Italia, è una sfida paragonabile alle pellicole neorealiste - afferma il regista di Sweet Democracy anche co-produttore del film Michele Diomà -. Io mi sento un partigiano del cinema, in un paese che solo pochi giorni fa è risultato essere al settantasettesimo posto per libertà di stampa. Dico questo perché credo che il potere politico dominante, sia tornato a chiedere al cinema di "lavare i panni sporchi in famiglia", come disse Giulio Andreotti all'indomani del successo mondiale di Ladri di Biciclette di Vittorio De Sica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza