/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hitler redivivo e la modernità

Hitler redivivo e la modernità

In sala dal 26/4 'Lui è tornato' dal bestseller di Timur Vermes

ROMA, 10 aprile 2016, 12:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'idea del libro, come del film, è bizzarra. E fa capire come in Germania oggi si riesca finalmente a ridere del passato. Anche di un Hitler redivivo dopo 67 anni, protagonista assoluto del film 'Lui è tornato' del regista David Wnendt che ha messo mano al bestseller omonimo di Timur Vermes edito in Italia da Bompiani. Il film, uscito in Germania a ottobre dell'anno scorso e ora in Italia dal 26 aprile distribuito da Nexo Digital, si svolge ai giorni nostri. Siamo in estate, in una zona residenziale di Berlino. Qui Adolf Hitler (Oliver Masucci) si sveglia nello stesso luogo dove era il suo bunker. Solo, senza casa, l'uomo viene notato da un edicolante che prima lo fa dormire nel suo chiosco e poi, convinto che Hitler sia solo un imitatore, chiama un suo amico che lavora per una produzione tv. Detto fatto: Hitler viene inserito come ospite in una trasmissione in cui interpreta se stesso e le sue affermazioni deliranti funzionano sul piccolo schermo perché scambiate come satira antinazista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza