/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La vita vera si confronta con La Comune

La vita vera si confronta con La Comune

In sala dal 31 marzo il dramma danese firmato Thomas Vinterberg

ROMA, 25 marzo 2016, 15:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un film potente, forte che ti riconcilia con il cinema-cinema. Ne La comune, film del regista danese Thomas Vinterberg, in sala con la Bim dal 31 marzo, di scena la vita nelle sue forme più semplici, ovvero gli affetti, la famiglia, la malattia e la morte. Il tutto in salsa nord-Europa con echi di Strindberg, Ibsen, Bergman e Dreyer.
    A tutto questo si aggiunge la nostalgia del regista, ex Dogma, che nella sua infanzia ha davvero vissuto in una comune con i genitori, un luogo dove privato e pubblico si confondono non sempre armonicamente. Tutto parte nella Copenhagen anni Settanta, da una casa troppo grande da ereditare. Quella toccata ad Erik, professore universitario di mezza età. Decide così insieme alla moglie Anna, nota ancor-woman tv, e la figlia adolescente di condividerla con altri ospiti fondando una singolare comune 'borghese'. Si uniscono a loro, coppie e single, e tutto sembra procedere bene. Ma nella vita di Erik entra Emma una studentessa troppo bella e tutto prende un'inedita piega.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza