/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un bacio contro bullismo e omofobia

Un bacio contro bullismo e omofobia

regista di Un bacio ''insegno ai ragazzi a non avere paura''

ROMA, 23 marzo 2016, 15:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con l'evidente volontà didattica di testimoniare e prevenire i fenomeni di bullismo tra gli adolescenti, arriva nelle sale 'Un bacio' di Ivan Cotroneo nelle sala dal 31 marzo con Lucky Red in 180 copie. ''Un film - spiega oggi il regista a Roma - che vuole far capire ai ragazzi ('diversi') di non avere paura, ma anche un messaggio che va a tutti i genitori''. Di scena tre ragazzi, diversamente diversi, interpretati da altrettanti esordienti. Lorenzo (Rimau Grillo Ritzberger), gay dichiarato e pieno di orgoglio di esserlo, Blu (Valentina Romani) ragazza talentuosa ma con un difficile rapporto con se stessa e la madre e, infine, Antonio (Leonardo Pazzagli), ragazzo timido e introverso con un grande senso di inferiorità nei confronti del fratello morto e da lui da sempre considerato il preferito dei suoi genitori.
    Cosa hanno in comune questi tre ragazzi? Oltre al fatto di frequentare la stessa scuola in una piccola cittadina del nord est, quella di essere portatori di una 'differenza' difficile da vivere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza