/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Owens, atleta che fece arrabbiare Hitler

Owens, atleta che fece arrabbiare Hitler

In sala Race - Il colore della vittoria di Stephen Hopkins

ROMA, 21 marzo 2016, 14:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 1936 ci fu un atleta di nome James Cleveland 'Jesse' Owens che fece arrabbiare Hitler nelle sua amata Berlino a festa per le Olimpiadi. Ma va detto che a quello uomo di colore, che si era portato a casa ben quattro medaglie d'oro, non andava meglio anche nella sua stessa patria piena degli stessi pregiudizi. 'Race - Il colore della vittoria', in sala dal 31 marzo in circa 200 copie con la Eagle Pictures, racconta questa storia vera, quella appunto di 'Jesse' Owens (Stephan James), campione olimpico a Berlino nel '36.
    ''Ne 1936 in realtà l'America - dice Stephan James, oggi a Roma nel Salone d'Onore del Coni - era una società chiusa e permeata da razzismo come vediamo nel film. Oggi non si può dire di essere in quella stessa condizione, basti pensare a quello che è successo agli Oscar. La situazione insomma non è sparita, per questo è importante raccontare storie come questa''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza