/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema: come diventare Bruce Lee, un corso a Roma

Cinema: come diventare Bruce Lee, un corso a Roma

A Cinecittà 3 è di scena il "combattimento marziale scenico"

21 marzo 2016, 15:06

Redazione ANSA

ANSACheck

Nanni01 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nanni01 - RIPRODUZIONE RISERVATA
Nanni01 - RIPRODUZIONE RISERVATA

A metà tra stunt-man e attore: quella del combattimento scenico (in inglese ‘stage combat’) è una disciplina che manca completamente in Italia, tanto da diventare un limite nella scrittura di sceneggiature cinematografiche di genere Action Movie, Film Storici, Fantasy e di Fantascienza. Nasce così il ‘Cinematographic Martial Combat’, un progetto per l’alta formazione cinematografica finanziato dal Nuovo IMAIE (Istituto mutualistico Artisti Interpreti o Esecutori), dedicato ad una disciplina cinematografica per lo più sconosciuta, e realizzato in collaborazione con Cinecittà 3 di Roma.

Il corso, una full immersion di quattro giorni, dal 19 al 22 marzo, si svolge a Cinecittà3 e trasmesso  in live streaming dal canale web www.cine3.tv . I 17 attori partecipanti saranno immersi nella realtà di un vero e proprio set cinematografico, ripresi in tutta la loro formazione da una troupe di Cinecittà 3. Il percorso si divide in due giorni di allenamento classico marziale durante i quali gli attori impareranno a camminare, cadere, attaccare e a respirare in movimento. Ed altri due giorni di pratica con il Maestro d’armi Augusto Poderosi e l’istruttore due volte campione italiano di KickBoxing Andrea Rinaldi davanti alla macchina da presa, per comprendere le difficoltà cui l’attore andrà incontro quando sul set dovrà affrontare un combattimento scenico “vero”.

"Questo progetto formativo ha due obiettivi - spiega il Direttore Artistico dell’evento, Augusto Poderosi, attore e maestro d'armi da oltre 40 anni -: il primo, la preparazione degli attori che così avranno la possibilità di apprendere un allenamento da utilizzare per le riprese cinematografiche che richiedono questo tipo di azione; il secondo, sensibilizzare le case di produzione, i registi e gli sceneggiatori a scrivere storie e sceneggiature in cui gli attori abbiano la capacità di interpretare scene d’azione”. “Il nostro obiettivo - sottolinea Poderosi - è dunque quello di aggiornare, preparandoli, i nostri attori a questo nuovo approccio”.

"Grazie al supporto del Nuovo IMAIE - conclude Poderosi - ed alla collaborazione con Cinecittà 3, speriamo di colmare questo evidente vuoto professionale"”

Evento in diretta streaming dal 19 marzo alle ore 11 sul canale web di Cinecittà 3 www.cine3.tv/combattimentomarzialescenico

ATTORI PARTECIPANTI: Silvia Quondamstefano, Eugenia Tempesta, Giada Benedetti, Simone Coppo, Giulia Bertinelli, Martin Saints, Robin Morf, Mattia Gatti, Manuela De Gregorio, Erika Kamese, Davide Di Meglio, Dave Barlow, Matteo Vignati, Tulia Di Nardo, Stefano Di Lauro, Federica Fessura.

OSPITI: Tra gli ospiti Carlo Principini, l’attrice e doppiatrice Daniela Cavallini, l’attore Fabrizio Giannini (Un Medico in Famiglia), il Direttore della fotografia Adolfo Bartoli, il direttore artistico di Radio Globo Lucio Scarpa. Sarà presente il musicista Maurizio Limongi che introdurrà il seminario con una pratica meditativa eseguita con il suono delle campane tibetane.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza