/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Visconti riscoperto a 40 anni da morte

Visconti riscoperto a 40 anni da morte

'Rocco' torna in sala, Milano intitola scuola a grande regista

ROMA, 08 marzo 2016, 12:42

Redazione ANSA

ANSACheck

rocco e i suoi fratelli da gioia giudici - RIPRODUZIONE RISERVATA

rocco e i suoi fratelli da gioia giudici - RIPRODUZIONE RISERVATA
rocco e i suoi fratelli da gioia giudici - RIPRODUZIONE RISERVATA

    Uno dei suoi capolavori, Rocco e i suoi fratelli (Leone d'argento alla Mostra di Venezia del 1960, censurato per oscenità e solo da poco restituito alla sua versione originale) torna in sala da oggi nel magnifico restauro curato dalla Cineteca di Bologna. Quasi in contemporanea il Comune di Milano ha deciso di intitolargli la Civica Scuola di Cinema nel quarantesimo anniversario della morte, il 17 marzo: l'Italia riscopre l'arte di Luchino Visconti e si riappropria dell'eredità di un genio multiforme, ultimo esponente di una cultura profondamente europea. Tra i tanti capolavori da Bellissima (1951) a Senso (1954), da Le notti bianche, leone d'argento nel 1957) a Il Gattopardo (1961), dalla trilogia tedesca (La caduta degli dei, Morte a Venezia,Ludwig) fino ai crepuscolari Gruppo di famiglia in un interno e L'innocente (girati tra il 1974 e il 1976). E' stato un "signore del cinema", instancabile innovatore nel solco della migliore tradizione romantica, potente ideologo della migliore cultura marxista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza