/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mille schermi persi dal 2000 ad oggi

Mille schermi persi dal 2000 ad oggi

Evento a Brescia Old Cinema con Abel Ferrara

ROMA, 05 marzo 2016, 21:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Buio in sala: la chiusura degli schermi è un'emorragia cominciata verso fine anni '80 e non ancora finita, seppure qua e là c'è qualche sporadica inversione di tendenza. I dati (Anec), anche quelli più recenti, sono chiari abbastanza: dal 2000 a dicembre 2014 in Italia è sceso il buio su 888 sale, perlopiù monosale (per un totale di 1.083 schermi). A fine maggio del 2011 in Italia erano aperte 1872 sale (3.936 schermi), a fine 2014, 1.725 (tra monosala e multisala per un totale di 3.913 schermi). Parlare di sale è ormai parlare di Old Cinema, anche se poi qualche exploit nel corso dell'anno si trova sempre, un evento come Star Wars o Checco Zalone.
    Old Cinema è anche il nome di un progetto culturale nato per la mappatura, documentazione e recupero delle sale perdute, incrociando i luoghi materiali - i cinema mappati o i loro fantasmi urbani - con i progetti innovativi e crossmediali e con i contenuti digitali. Oggi a Brescia uno degli eventi di Old Cinema, lunghi tutto l'anno è con Abel Ferrara

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza