/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le fantastiche Notti Arabe di Gomes

Le fantastiche Notti Arabe di Gomes

Esce, grazie al Milano Film Network, uno dei film caso dell'anno

ROMA, 08 marzo 2016, 12:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ci sono film che sfidano lo spettatore e cambiano le regole non scritte del consumo Cinematografico: sono opere che entrano nella memoria, nella storia del cinema o nel Guinness dei primati e comunque rappresentano un caso. E' questo il destino di "Le mille e una notte - Arabian Nights", fluviale racconto per immagini ideato dal portoghese Miguel Gomes in un trittico di film (rispettivamente "L'inquieto", "Desolato" e "Incantato") che arriva nelle sale italiane della penisola a partire dal 18 marzo grazie alla coraggiosa iniziativa di un consorzio distributivo indipendente - il Milano Film Network - alimentato dai festival specializzati che hanno sede a Milano.
    Quando il titolo comparve nel programma della prestigiosa "Quinzaine des Réalisateurs" di Cannes la perplessità per la durata (sei ore e 20 minuti in tutto) e per lo stile onirico e personale dell'autore sembravano prevalere. Invece un rumoroso tam tam di consensi ne fece un autentico evento in pochi giorni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza