/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Weekend, amore omosessuale da camera

Weekend, amore omosessuale da camera

Arriva in sala la pluripremiata opera prima di Andrew Haigh

ROMA, 04 marzo 2016, 18:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un amore omosessuale da camera e vissuto in soli tre giorni arriva nelle sale italiane dal 10 marzo con Weekend, distribuito da Teodora Film. Un'opera prima piena di talento del regista inglese Andrew Haigh che ha un Palmares monstre con nove premi: si va dal miglior regista al London Critics Circle Award al premio miglior attore sia al British Indipendent Film che al Nashville Film Festival.
    E' la storia di un incontro d'amore tra due omosessuali, l'introverso Russel (Tom Cullen) e l'estroverso Glen (Chris New). I due si conoscono in un locale gay e la mattina dopo si risvegliano, uno al fianco dell'altro, in un letto disfatto. Ma non è solo l'avventura di una notte. Tra i due nasce subito un'alchimia che va oltre. Tra fumate di crac, strisce di coca e lunghe conversazioni, i due, tanto diversi tra loro, introducono lo spettatore a un mondo e a un modo di amare inediti, quello di due omosessuali che si confrontano avendo comunque basi comuni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza