/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo Cinema ricorda Ettore Scola

Museo Cinema ricorda Ettore Scola

Film del 1973 sulla figura di un giovane immigrato

TORINO, 03 marzo 2016, 19:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con Nuova Società, rende omaggio a Ettore Scola a quasi due mesi dalla sua scomparsa, con la proiezione, domani al Cinema Massimo del film da lui realizzato a Torino nel 1973 'Trevico-Torino. Viaggio nel Fiat-Nam', girato in 16mm con una piccola troupe, attori non professionisti e prodotto dal Pci.
    La sceneggiatura è di Diego Novelli, allora giornalista e due anni dopo sindaco della città. A ricordare Scola, oltre ad Alberto Barbera, presidente del Museo, anche il sindaco Piero Fassino, Luca Cassiani, presidente della Commissione Cultura in Comune, e Diego Novelli.
    Nel film Scola racconta l'odissea del giovane immigrato, che viene da Trevico, paese del regista, e si trova a vivere tra mense, dormitori e letti affittati a ore. Un film di 'denuncia', lodato dalla critica per l'impegno sociale e accolto con perplessità dall'estrema sinistra, il cui pensiero è riassunto dal personaggio di Vicky, militante di Lotta Continua, simpatica ma con idee confuse.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza