/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'asta i capricci della Pampanini

All'asta i capricci della Pampanini

Oltre 400 pezzi, abiti e arredi, in vendita a Roma

ROMA, 25 febbraio 2016, 10:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Abiti da sera bordati di piume di struzzo, cappottini in seta avorio e paillettes, strepitosi corpetti, persino un sontuoso mantello di ermellino imperiale. Scomparsa la diva, arrivano all'asta sabato 5 marzo a Roma, da Antonina 1890, oltre 400 pezzi tra capi di abbigliamento e oggetti d'arredo appartenuti a Silvana Pampanini.

Raccolti in un ricco catalogo con la prefazione di Paolo Limiti e in mostra (dal 2 al 4), ci sono molti dei vestiti più amati e dei capricci di moda dell'attrice, protagonista di tanti film cult degli anni '50, da Bellezze in bicicletta a Un giorno in pretura.

Abiti fruscianti e sontuosi, firmati dai grandi della moda, da Valentino a Pucci, da Curiel a Biagiotti. E poi cappelli, guanti, foulard che raccontano un'epoca. Ma anche le pellicce, che erano la sua passione (pare se ne regalasse una per ogni film che girava) dall'adorato visone rosa antico al cincillà, persino la tigre. Non mancano gli arredi, dai suoi ritratti (anche busti in marmo o bronzo) ai candelieri e alle specchiere.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza