/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Keaton, Academy razzista? Tema più vasto

Keaton, Academy razzista? Tema più vasto

L'attore a Roma per Il caso Spotlight su scandalo preti pedofili

ROMA, 23 gennaio 2016, 18:13

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/AP

© ANSA/AP
© ANSA/AP

''Non conosco bene i meccanismi del sistema degli Oscar, probabilmente c'e qualcosa che va rivisto, ma è importante riportare il tema del razzismo su un piano molto più vasto, che riguarda la società americana, quanto il resto del mondo, dall'antisemitismo in Francia alle discriminazioni verso le altre etnie''. Così Michael Keaton, oggi a Roma ha risposto a una domanda sulla campagna di boicottaggio degli Oscar, lanciata negli Usa, sostenuta, fra gli altri, da Will Smith, sua moglie Jada Pinkett e Spike Lee, come protesta per la mancanza di attori appartenenti a minoranze fra i candidati. Keaton è nella capitale per parlare de Il Caso Spotlight di Tom McCarthy, il film, candidato a sei Academy Awards, nelle sale italiane dal 18 febbraio con Bim, sullo scandalo, rivelato nel 2002 da un'inchiesta del Boston Globe, dei preti pedofili coperti per decenni dalla Diocesi di Boston.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza