/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

The Pills, i nostri vitelloni 2.0

The Pills, i nostri vitelloni 2.0

Webstar debuttano al cinema con Sempre meglio che lavorare

ROMA, 13 gennaio 2016, 16:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Una vita con la sveglia alle 7.30 non merita di essere vissuta". E' uno dei credo dei tre protagonisti, interpretati da Luca Vecchi (anche regista), Matteo Corradini e Luigi di Capua alias The Pills, le webstar da quasi 22 milioni di visualizzazioni su YouTube per la loro serie, che dopo lo sbarco in tv debuttano al cinema con la commedia Sempre meglio che lavorare, sull'eterna adolescenza di tre trentenni, o quasi, in sala dal 21/1 in 350 copie con Medusa. "Abbiamo voluto raccontare i nostri inizi, quando dopo la laurea, trovando solo lavori dove per 8 ore al giorno ti davano 300 euro al mese, abbiamo deciso di fare le cose che ci piacevano, con i video girati in cucina - dice Luigi Di Capua -.
    All'inizio eravamo alla miseria, ma mollare e andare a lavorare avrebbe voluto dire rinunciare in qualcosa in cui credevamo".
    "Siamo andati avanti grazie all'aiuto dei genitori - aggiungono - i nostri personaggi, senza fare paragoni, sono un po' come I vitelloni, non fanno niente perché possono permetterselo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza