/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Pesaro 2024 arriva Twin Color tra sintetizzatori e videogiochi

A Pesaro 2024 arriva Twin Color tra sintetizzatori e videogiochi

Installazione per la Sonosfera di Murcof e Simon Geilfus

PESARO, 24 maggio 2024, 19:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pesaro 2024 accoglie Twin Color, il nuovo lavoro audiovisivo realizzato da Murcof, nome d'arte del compositore e musicista elettronico messicano Fernando Corona, insieme a Simon Geilfus, membro della visual label francese di culto ANTIVJ.
    Il progetto, presentato per la prima volta in Italia in occasione di Pesaro 2024-Capitale italiana della cultura, vede coinvolti uno dei protagonisti di punta dell'elettronica contemporanea e uno dei visual designer più innovativi della scena internazionale: è stato concepito nel 2023 nel corso di una residenza artistica all'Ircam (Istituto per la ricerca e la coordinazione acustica/musicale del Centre Pompidou di Parigi, anche coproduttore), dove ha debuttato lo scorso dicembre.
    E' articolato in due formati: stasera un live show al Teatro Sperimentale e poi una installazione sit specific dal 27 maggio al 9 giugno alla Sonosfera, anfiteatro tecnologico tornato da Milano dove ha riscosso un grande successo alla Design Week.
    Twin Color farà immergere il pubblico in una immaginaria foresta dell'Europa Occidentale percorsa da misteriosi eventi che ne minacciano la quiete e la pace. Una narrazione che catturerà il pubblico accolto dalla Sonosfera, anfiteatro tecnologico per l'ascolto profondo di ecosistemi e musica unico al mondo collocato all'interno di Palazzo Mosca.
    Si tratta di un progetto artistico che fa parte dei grandi eventi internazionali della Capitale italiana della Cultura. "La parte live è ospitata per la prima volta in Italia - spiega Agostino Riitano, direttore artistico di Pesaro 2024 -, ed è nata a Pesaro, con una componente specifica creata ad hoc per la Sonosfera. Gli artisti esploreranno una foresta immaginaria ed entreranno in una narrativa che ci consente di ipotizzare, dal punto di vista creativo, come un inaspettato intervento umano dentro un ecosistema, possa generare processi trasformativi". Il progetto usa i linguaggi dei vecchi sintetizzatori e li unisce a quelli dei videogiochi, in una vera e propria partitura sonora.
    Secondo Murcof "la musica presenta diverse influenze, alcune ambientali, ma vi è anche la voce di mia figlia che mi ha aiutato a costruire questo progetto". Dal punto di vista visivo Simon Geilfus ha cereato un mondo virtuale ultra-realistico generato proceduralmente in tempo reale con avanzati software per lo sviluppo di videogiochi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza