/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Estate di arte e storia per conoscere la Certosa di Bologna

Estate di arte e storia per conoscere la Certosa di Bologna

Dal 2021 in lista siti Patrimonio mondiale dell'umanità Unesco

BOLOGNA, 22 maggio 2024, 15:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna dal 24 maggio al 2 novembre 'Calendario estivo. Certosa di Bologna', la rassegna di eventi culturali curata dal Museo civico del Risorgimento del Settore Musei Civici, con il contributo di Bologna Servizi Cimiteriali, per valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e architettonico racchiuso nel Cimitero Monumentale, la cui rilevanza culturale è stata sancita da Unesco con l'iscrizione nel 2021 nella lista dei siti Patrimonio Mondiale dell'umanità nell'ambito del progetto Portici di Bologna. Giunta alla sedicesima edizione, la manifestazione si è affermata come una delle più importanti iniziative per il recupero e la valorizzazione del sito monumentale, sostenuta dal Comune dal 1999. La rassegna prende avvio in concomitanza con la Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei (25 maggio - 2 giugno), quest'anno dedicata al tema dei cimiteri come luoghi per la sostenibilità ambientale. Sono 79 gli appuntamenti in cartellone che intrecciano arte, storia, teatro, musica e danza per immergersi nella città della memoria e scoprirne le bellezze e i segreti, tra visite guidate, passeggiate artistiche, lezioni animate, percorsi, concerti e spettacoli, di cui oltre 50 fruibili nelle ore serali. Novità di quest'anno sono due esposizioni che, nella stagione autunnale, arricchiranno la programmazione per proseguire le suggestioni della Certosa al di fuori dei suoi confini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza