/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La storia raccontata con le carte da gioco, una mostra a Napoli

La storia raccontata con le carte da gioco, una mostra a Napoli

Dal 25 maggio all'Archivio di Stato viaggio fra preziosi 'mazzi'

NAPOLI, 21 maggio 2024, 11:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Angelo Cerulo) Carte da gioco del Cinquecento (25 delle 48 carte delle cosiddette carte a Dragoni), quelle rare del "Re" pre-1826, di cui sono noti solo 5 mazzi da gioco al mondo, e ancora quelle da Riversino, un gioco d'azzardo molto in voga fra Settecento e Ottocento, e le rarissime carte di contrabbando, il tutto corredato da documentazione archivistica in un ricco percorso di visita, con più di 50 mazzi di carte storiche in vetrina. È la mostra 'La carta ci fa gioco-Carte da gioco a Napoli dal XVI al XX secolo' che prende il via all'Archivio di Stato del capoluogo campano sabato 25 maggio. Evento inaugurale, a partire dalle 9:30, sarà l'incontro nazionale dell'IPCS - International Play Card Society - associazione che iscrive i grandi collezionisti di carte da gioco antiche e moderne.
    Tante storie, fra i faldoni conservati all'Archivio di Stato-Ministero della Cultura, riguardano le carte da gioco. "Un mondo suggestivo, dalle lunghe radici nei secoli, che ha mille sfaccettature - sottolinea la direttrice dell'Archivio di Stato, Candida Carrino - artistiche, di vicende giudiziarie, culturali e persino magiche. D'altronde, dove, se non nella Casa delle Storie, poteva concentrarsi una tale messe di testimonianze?".
    "Noi custodiamo carte e quelle da gioco custodiscono una tradizione culturale, iconografica e ci raccontano una socialità che oggi è mediata dai mezzi elettronici i quali hanno come impianto di base proprio le carte da gioco" aggiunge. Spesso il passaggio di proprietà immobiliari da una famiglia all'altra avveniva attraverso il gioco mentre il debito d'onore induceva qualche volta al suicidio, "fatti testimoniati nella documentazione dell'Archivio senza dimenticare che i mazzi di carte accompagnavano le lunghe traversate degli emigranti, testimonianza di un legame anche con la terra di origine" evidenzia Carrino.
    La mostra (resterà aperta fino al 31 agosto) è allestita nel Chiostro del Platano e condurrà i visitatori alla scoperta di una realtà che raccoglie molti collezionisti appassionati, tanto da dar vita, su base internazionale, all'associazione di esperti, l'Ipcs. Alcuni aderenti all'Associazione hanno acconsentito a esporre mazzi rari, se non addirittura unici, per condividere quelle che sono testimonianze storiche e sociali, in virtù delle loro decorazioni, spesso vere e proprie opere d'arte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza