/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sguardo altrui per Gea Casolaro al Macro

Sguardo altrui per Gea Casolaro al Macro

Dal 7/4 la più ampia personale dedicata all'artista romana

ROMA, 04 aprile 2017, 16:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"A cosa starà pensando la persona accanto a te?". Parte da uno dei poster proposti nel 2008 per le strade di Bologna la mostra Con lo sguardo dell'altro, la più ampia personale finora dedicata all'artista romana Gea Casolaro, al Macro di via Nizza dal 7/4 all'11/6. Un percorso a cura di Claudio Crescentini attraverso uno dei temi a lei più cari: l'importanza dello sguardo altrui nella costruzione della propria opera, così come nella visione dell'arte e della vita.
    Con una galleria di progetti realizzati negli anni, ecco i paesaggi della serie South, che obbligano lo spettatore a rivedere la propria posizione sulla mappa del mondo. Le contraddizioni della modernità nella città di Addis Abeba in Sharing Gazes, realizzato con gli studenti della School of Fine Arts. E ancora l'incrocio tra cinema e realtà di Still Here, fino a Doppio sguardo, installazione di foto e video realizzati lungo Calle Florida, la principale strada pedonale di Buenos Aires, all'indomani della crisi economica che colpì l'Argentina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza