/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ferreri e Gobbi, le residenze del Macro

Ferreri e Gobbi, le residenze del Macro

Da 7/4 archeologie di Playing fragments e Venezia come Atlantide

ROMA, 04 aprile 2017, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Porte aperte sul lavoro d'artista al Macro - Museo d'Arte Contemporanea Roma, che dal 7 al 30/4 negli spazi di Via Nizza accoglie il pubblico anche negli studi dei vincitori del bando Artisti in Residenza 2016: Francesca Ferreri e Marco Gobbi. Il progetto, promosso da Roma Capitale, offre ogni anno ospitalità a due talenti per sei mesi, in uno studio che diventa anche luogo d'incontro con curatori, critici, operatori del settore. Con la curatela di Costantino D'Orazio, Francesca Ferreri, nata a Savigliano (CN) nel 1981, presenta Playing fragments, progetto che sviluppa il parallelo fra l'approccio archeologico e la pratica artistica, con un lavoro scultoreo e uno studio sulle grottesche della Domus Aurea. Marco Gobbi, nato a Brescia nel 1985, parte invece dai palazzi storici di Venezia, di cui indaga le superfici erose dall'acqua e le tecniche del merletto, arrivando a una possibile connessione con la leggendaria di Atlantide.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza