/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crollo in domus Pompei, 'cause naturali'

Crollo in domus Pompei, 'cause naturali'

Istanza archiviazione indagini cedimento in Casa del Pressorio

NAPOLI, 04 aprile 2017, 11:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Naturale deperimento": la Procura della Repubblica di Torre Annunziata (Napoli) ha chiesto al gip l'archiviazione delle indagini a carico di ignoti sul crollo di una porzione di muro negli scavi archeologici di Pompei, avvenuto nell'atrio della Casa del pressorio e segnalato dalla Sovrintendenza lo scorso 27 gennaio.
    L'istanza è stata inoltrata al termine dell'attività investigativa dei carabinieri di Torre Annunziata e degli accertamenti tecnici eseguiti dai consulenti delegati. A cedere fu una porzione di muro di circa 1,5 mq, pertinente alla parete non affrescata di un cubicolo che affaccia sull'atrio di una domus chiusa al pubblico, nota come la casa del Pressorio di terracotta, posta sulla via dell'Abbondanza al civico 22 (Insula IV) della Regio I. La scoperta fu fatta nel corso dei sopralluoghi mattutini di custodia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza