/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

443 progettisti per waterfront Genova

443 progettisti per waterfront Genova

Esposti 76 progetti di concorso idee per Blueprint di Piano

GENOVA, 04 aprile 2017, 16:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Settantasei proposte, realizzate da 443 progettisti, di cui 86 stranieri: sono i numeri della mostra "76 progetti per un Blueprint", inaugurata a Genova, a Palazzo Rosso, con le tavole degli studi di tutti gli architetti che avevano partecipato alla Blueprint competition (conclusasi senza vincitori), il concorso di idee per ridisegnare un pezzo del waterfront di Genova, quello delle aree dell'ex fiera. Progetti presentati nell'ambito del masterplan regalato da Renzo Piano alla città che traccia le linee del nuovo affaccio a mare.
    "C'è un denominatore comune fra tutti i progetti - ha spiegato il sindaco Marco Doria all'inaugurazione della mostra che durerà fino al 4 maggio -: quest'area (di proprietà del Comune e della sua società Spim, ndr) è un vuoto urbano, affacciato sul mare, che si sta degradando". Rimettendo in gioco tutti i progetti, l'amministrazione a fine mandato passa il testimone al futuro sindaco, lasciando in dotazione 28,5 milioni di risorse pubbliche per avviare i lavori propedeutici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza