/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In tour con Picasso in viaggio in Italia

In tour con Picasso in viaggio in Italia

Tra Capodimonte, Pompei e Scuderie l'omaggio al genio spagnolo

ROMA, 04 aprile 2017, 09:39

Silvia Lambertucci

ANSACheck

Picasso, Sipario per il balletto "Parade", 1917 (Centre Pompidou, Parigi) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Picasso, Sipario per il balletto "Parade", 1917 (Centre Pompidou, Parigi) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Picasso, Sipario per il balletto "Parade", 1917 (Centre Pompidou, Parigi) - RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - "A Roma c'è il Papa, a Napoli c'è Dio". E' il febbraio del 1917 e in Europa infuria la Grande Guerra, quando Pablo Picasso, che ha solo 36 anni ma è già un grande pittore cubista, arriva per la prima volta in Italia trascinato da Jean Cocteau. Insieme devono lavorare a Parade, un balletto con la musica di Satie destinato a sconvolgere "non poco le idee degli spettatori", come sottolineerà l'amico e critico Apollinaire. Ma proprio quel viaggio in Italia, tra le suggestioni delle rovine romane e la folgorazione per l'arte popolare napoletana, lascerà alla fine un segno non da poco nella produzione del genio catalano, che nella capitale verrà folgorato per giunta dalla bellezza di Olga Chochlova , destinata a diventare sua moglie.

A cento anni di distanza, un ricco programma di mostre, balletti, eventi, da Capodimonte agli Scavi di Pompei, dal Teatro dell'Opera di Roma alle Scuderie del Quirinale e Palazzo Barberini, offre oggi l'occasione di un tour inedito, poetico e affascinante, sulle orme di quel viaggio e dell'irripetibile atmosfera di quei giorni. Si parte da Napoli l'8 aprile con un progetto condiviso tra Capodimonte e Pompei ("Picasso e Napoli: Parade"): il clou nella maestosa sala da ballo della reggia napoletana, dove ha trovato degno spazio l'incredibile sipario realizzato da Picasso per Parade, una tela enorme che è anche l'opera più grande di Picasso, "dipinta come fosse un presepio napoletano", spiega il direttore Sylvaine Bellenger, che proprio per le sue impegnative dimensioni (è larga 17 metri per 11 di altezza) è stata esposta solo in rarissime occasioni (in Italia due volte, nel '90 e nel '98 a Verona e Venezia).

Ma ad indagare il rapporto di Picasso con il teatro e la tradizione partenopea, "fino ad oggi mai approfondito", sottolinea ancora Bellenger, ci sono anche i bozzetti eseguiti per Pulcinella, balletto con le musiche di Stravinsky con le coreografie di Massine andato in scena nel 1920 a Parigi, insieme a marionette e pupi della maschera napoletana della collezione Fundacion Almine y Bernard Ruiz Picasso para el Arte.

A Pompei , anticipa il direttore generale Massimo Osanna, la mostra prosegue all'Antiquarium, dove i costumi del balletto, sempre disegnati da Picasso, sono messi a confronto con una raccolta di maschere africane e maschere teatrali pompeiane, alcune delle quali inedite, insieme con il bozzetto delle Demoiselles d'Avignon, che del cubismo fu il quadro manifesto, e dove si ritrova il rapporto tra i riferimenti antichi e l'arte nègre. A luglio poi sempre a Pompei il 27, 28 e 29 il Teatro Grande ospiterà proprio Parade, eseguito dai ballerini dell'Opera di Roma, insieme a Pulcinella, altro balletto con la coreografia di Massine (la musica in questo caso è di Stravinsky).

E ancora, da Napoli a Roma, dove il Teatro dell'Opera ospita, il 10 aprile, "Picasso a Roma cento anni fa - partitura d'arte, danza e genio", una serata speciale, dice il soprintendente Carlo Fuortes, voluta anche "per ricordare uno straordinario incontro di artisti".

A settembre, dal 21 nelle sale delle Scuderie, un altro evento clou, con la grande mostra dedicata all'influenza che il viaggio italiano ebbe sull'opera successiva di Picasso ("Tra cubismo e Neoclassicismo 1915-25). Curata da Olivier Berggruen, l'esposizione romana conta su oltre cento prestiti garantiti da musei prestigiosi, fa notare il presidente di Ales Scuderie del Quirinale Mario De Simoni, dal Centre Pompidou di Parigi al Museo Picasso di Barcellona, dal Guggenheim al Met di New York. A Roma per l'occasione arriverà anche il'enorme Sipario, allestito, racconta la direttrice Flaminia Gennari Sartori , nel salone di Pietro da Cortona di Palazzo Barberini. Il ministro Franceschini, che con l'occasione annuncia nuove assunzioni ("puntiamo ad arrivare a mille, poi altre assunzioni per il personale di custodia") applaude al lavoro di squadra tra musei: "è la dimostrazione - conclude- che avere un sistema diffuso è la particolarità ma anche la forza dell'Italia".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza